Sabato 20 ottobre Porte Aperte all'inceneritore
Sabato 20 ottobre seconda, e ultima, occasione del 2018 per visitare l'inceneritore. Una giornata a "porte aperte" per tutti i cittadini, dove sarà possibile vedere da vicino come vengono inceneriti...
Piemonte, cresce la raccolta differenziata. Vicino l'obiettivo 65% nel 2020
Cresce la raccolta differenziata in Piemonte ed è sempre più a portata di mano l'obiettivo di raggiungere il 65% entro la fine del 2020 come ci chiede l'Europa.
E' quanto emerge dal primo...
I campioni di sangue custoditi per 30 anni: "Una biobanca disponibile per analisi future, ma sempre legate all'inceneritore"
I campioni di sangue e urine prelevati in tre anni per il biomonitoraggio del progetto Spott, oltre che a fornire risposte "immediate" sullo stato di salute della popolazione coinvolta,...
Anche l'Istituto superiore di sanità promuove le analisi su sangue e urine
L'Istituto superiore di sanità preferisce le analisi su sangue e urine per determinare metalli e diossine.
In una nota del 22 aprile 2013, la più alta istituzione scientifico-sanitaria italiana,...
Quali controlli svolge l'Arpa
Le emissioni dell’inceneritore, e i loro potenziali effetti sulla salute, sono tenute sotto controllo dall’Arpa, l’Agenzia regionale di protezione ambientale.
Il primo lavoro di Arpa è quello di...